Open Day 1 Ottobre 2023

La Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari apre le proprie porte ai visitatori nella data del primo Ottobre 2023 con un Open Day dedicato a famiglie, studenti, professori e chiunque voglia avere una panoramica di cosa la Cittadella offre ai propri ospiti e come in essa vengono esposti i temi scientifici proposti.


La prima parte dell’evento, che si svolgerà dalle ore 10:00 alle 10:30, consisterà in una presentazione generale della struttura e dell’offerta formativa da essa proposta per l’anno scolastico 2023-2024. Particolare attenzione sarà data in questa sede ai percorsi precedentemente inattivi che ora, grazie al lavoro del personale della Cittadella, sono stati riattivati ed aggiornati, alla rilevanza che i percorsi presenti possono avere nei confronti dei programmi didattici delle scuole, al metodo sperimentale adottato ed infine alle applicazioni tecnologiche ed industriali dei temi scientifici proposti. La partecipazione a questa parte dell’evento è principalmente rivolta a professori e altri organizzatori di eventi, interessati alla Cittadella, la cui presenza è fortemente consigliata: infatti vi sarà spazio per fare domande di qualsiasi genere sui contenuti dei percorsi e sull’organizzazione della cittadella. Inoltre la Cittadella offre ad ogni scuola interessata la possibilità di far partecipare gratuitamente all’evento un professore (o rappresentante della scuola stessa), e invita le scuole stesse a pubblicizzare l’Open Day presso i propri studenti.


La partecipazione all’evento è garantita previa prenotazione, come risulta dalla locandina, in cui bisogna specificare se si intende partecipare al turno della mattina o al turno del pomeriggio. Lo spazio dalle 10:30 alle 11:00 (per il turno della mattina, e dalle 15:30 alle 16:00 per il turno del pomeriggio) sarà dedicato all’accoglienza dei visitatori che siano unicamente interessati a vedere i percorsi e non la presentazione iniziale. Dopo il pagamento a ciascun visitatore (o gruppo di visitatori) sarà assegnato il gruppo di appartenenza durante il tour dei percorsi della cittadella (A, B, C, D, E) in modo tale da rendere più agevoli gli spostamenti tra un percorso e l’altro.


Tra le 11:00 e le 13:00 circa (per il turno della mattina, e tra le 16:00 e le 18:00 per il turno del pomeriggio) ci sarà il vero e proprio tour dei percorsi della Cittadella: come già anticipato i visitatori saranno suddivisi in cinque gruppi e ciascun gruppo all’ora di inizio seguirà il proprio animatore. Tra mattina e pomeriggio saranno presentati dieci degli oltre venti percorsi attualmente attivi presso la Cittadella. Ciascuna presentazione dei percorsi durerà all’incirca venti minuti e sarà prevalentemente incentrata sulla breve descrizione dei contenuti del percorso in questione, sull’esposizione degli esperimenti cardine e sull’evidenziazione collegamenti presenti tra i contenuti del percorso e le loro applicazioni in ambito tecnologico ed industriale. Al termine della presentazione ciascun gruppo sarà accompagnato al percorso successivo, in modo tale che nelle due ore previste ciascun visitatore possa vedere tutti i percorsi proposti. Per qualunque necessità i visitatori potranno rivolgersi ai due animatori accompagnatori forniti dalla cittadella.


L’ulteriore novità di questo evento consiste nella collaborazione che abbiamo costruito con due realtà che operano all’interno dell’Università e del Politecnico di Bari, ovvero il comitato locale di Bari dell’AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica, sito web AISF, visita anche la pagina Instagram Comitato Locale AISF - Bari) e la web radio del Politecnico Radio Frequenza Libera (sito web www.frequenzalibera.it, pagina Instagram frequenzalibera), che faranno da cornice all’evento.