20 dicembre 2019
Il 20 Dicembre 2019 la Cittadella Mediterranea della Scienza, nell’ambito del Progetto ARISS SCHOOL CONTACT della NASA, ha realizzato presso la propria sede un collegamento satellitare in modalità Video fra l’Istituto Comprensivo "Caporizzi Lucarelli" di Acquaviva delle Fonti, l’ Istituto Comprensivo “Japigia 1 - Verga” di Bari e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA. Agli studenti dell’Istituto è stata offerta l’opportunità non solo di colloquiare ma anche di vedere in tempo reale gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale
15 novembre 2017
Il 15 Novembre 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza, nell’ambito del Progetto ARISS SCHOOL CONTACT della NASA, ha realizzato presso la propria sede il Terzo collegamento satellitare in modalità Video fra l’Istituto Comprensivo “Pascoli – Forgione” di San Giovanni Rotondo, l’ Istituto Comprensivo “Morosini – Manara” di Milano e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA. Agli studenti dell’Istituto è stata offerta l’opportunità non solo di colloquiare ma anche di vedere in tempo reale gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale.
11 novembre 2017
Il 11 Novembre 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza, nell’ambito del Progetto ARISS SCHOOL CONTACT della NASA, ha realizzato presso la propria sede il Secondo collegamento satellitare in modalità Video fra il Liceo Scientifico “Valdemaro Vecchi” di Trani, l’IISS “Alpi Montale” di Rutigliano, l’IISS “T. Fiore – C. Sylos” di Terlizzi e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA. Agli studenti dell’Istituto è stata offerta l’opportunità non solo di colloquiare ma anche di vedere in tempo reale gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale.
21 ottobre 2017
Il 21 Ottobre 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza, nell’ambito del Progetto ARISS SCHOOL CONTACT della NASA, ha realizzato presso la propria sede il Primo collegamento satellitare in modalità Video avvenuto tra l’Istituto Comprensivo “Tauro -Viterbo” di Castellana Grotte, l’Istituto Comprensivo “Gramsci–Pende”di Noicattaro e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA. Agli studenti dell’Istituto è stata offerta l’opportunità non solo di colloquiare ma anche di vedere in tempo reale gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale.
15 Dicembre 2016– 2 Giugno 2017
L’uomo pensa e crea oggetti semplici. Cerca ovunque la semplicità, ma guardandosi intorno scopre la complessità. Questa mostra, composta da 25 exhibit interattivi, è una collezione di finestre aperte su un mondo vastissimo. E’ una raccolta di spunti e di proposte per guardare con occhi nuovi paesaggi consueti. La mostra si suddivide in tre aree tematiche: Geometria, Materia e Moto.
2/4 Dicembre 2016
Nel 2016, nei giorni 2, 3 e 4 Dicembre, la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ha ospitato l’edizione “SILENCE 2016 - Festival Internazionale di Musica Acusmatica e Sperimentale”, promosso dall'associazione M.ar.e. - Musica e Arti Elettroniche (Bari) in collaborazione con la Cittadella Mediterranea della Scienza ed il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce.
6 Febbraio 2016
Il 6 Febbraio 2016 la Cittadella Mediterranea della Scienza, nell’ambito del Progetto ARISS SCHOOL CONTACT della NASA, ha realizzato presso la propria sede il collegamento satellitare fra la Scuola Secondaria I° Grado “Gesmundo-Moro-Fiore” di Terlizzi (BA) e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA. Agli studenti dell’Istituto è stata offerta la opportunità di colloquiare in tempo reale con gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale.
16 Dicembre 2015 – 30 Maggio 2016
nel 2016 la Cittadella Mediterranea della Scienza ha realizzato, presso la propria sede, in collaborazione con la Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti e del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Mostra-Percorso-Laboratorio Didattico Interattivo “I Legumi: semi nutrienti per un futuro sostenibile”
16 Dicembre 2015 – 30 Maggio 2016
Le attività hanno riguardato la creazione di un Percorso Interattivo "Sorprendersi con le luci e i colori", l'apertura al pubblico della Mostra Scientifica Interattiva "Il laser - Una luce oltre l'orizzonte", l'allestimento di un Percorso Dimostrativo "La luce per l'Arte", la Celebrazione dell’importante anniversario della realizzazione dei primi studi di ottica da parte dello studioso islamico Ibn Al-Haytham, effettuati nel 1015, dei quali ricorre il millenario, dedicata al tema “La Luce e la Cultura”.
La Cittadella Mediterranea della Scienza ha inteso rivolgere le suddette attività all’intera popolazione pugliese e non solo, con particolare riferimento alle Scuole di ogni ordine e grado.
11 Dicembre 2015
Evento organizzato, in collaborazione con SICME-Energy e Gas, Azienda italiana leader nel mercato dell’energia e dedicato ai temi dell’Elettrostatica. L’evento ha previsto, tra l’altro, specifiche attività laboratoriali.
23 Novembre 2015
Il 23 Novembre 2015 la Cittadella Mediterranea della Scienza, nell’ambito del Progetto ARISS SCHOOL CONTACT della NASA, ha realizzato presso la Scuola Media Statale “Guglielmo Marconi” di Soleto (LE) un collegamento satelittare con la stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA. Agli studenti dell’Istituto è stata offerta la possibilità di colloquiare in tempo reale con gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale.
29 Giugno - 2 Luglio 2015
Presso la sede della Cittadella Mediterranea della Scienza è stato realizzato il primo “Campus Scientifico Estivo”, quattro mattine tra attività nei laboratori interattivi, visite ai percorsi e divertenti giochi di gruppo per scoprire quanta scienza e tecnologia ci sia intorno a noi nella vita di tutti i giorni.
15 , 16 e 17 Maggio 2015
Nel 2015, nei giorni 15, 16 e 17Maggio, la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ha ospitato l’edizione “SILENCE 2015 - Festival Internazionale di Musica Acusmatica e Sperimentale”, promosso dall'associazione M.ar.e. - Musica e Arti Elettroniche (Bari) in collaborazione con la Cittadella Mediterranea della Scienza ed il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce.
9 Febbraio – 15 Maggio 2015
La Cittadella Mediterranea della Scienza, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed il Consiglio Regionale della Regione Puglia, ha organizzato presso la propria sede la prestigiosa Mostra interattiva “AGORÀ – La Scienza e la Matematica ai tempi di Archimede” ideata e posta in essere dal CNR-Direzione Generale-Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp.
14 Dicembre 2014
Il 14 Dicembre 2014 la Cittadella Mediterranea della Scienza nell’ambito del Progetto ARISS CONTACT SCHOOL della NASA, ha realizzato presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (I.S.S.) Elena di Savoia – Piero Calamandrei – Centro Studi Polivalente di Bari un collegamento satellitare con la stazione Spaziale Internazionale (ISS) della NASA al quale hanno partecipato attivamente gli allievi dello stesso Istituto e gli allievi dell’Istituto Tecnico Industriale Statale A.Volta di Bitonto (BA). Agli studenti di entrambi gli Istituti è stata offerta la possibilità di colloquiare in tempo reale con l’astronauta italiana Samanta Cristoforetti ospite dell’ISS.
29 Novembre 2014
La Cittadella Mediterranea della Scienza come per le edizioni precedenti, anche nel 2014 ha partecipato alla quinta edizione della manifestazione “Il Libroscopio a Noicattaro” portando diversi Laboratori Interattivi dalla stessa realizzati quali ad esempio esperimenti di Meccanica e lo spettacolo scientifico “Experimenta”.
2-4 Ottobre 2014
La Mostra-Convegno “KLIMAHOUSE-PUGLIA 2014 – III EDIZIONE”, che si è tenuta presso la Cittadella Mediterranea della Scienza nei giorni 2-4 Ottobre 2014, è stata organizzata in collaborazione con la Fiera Klimhouse di Bolzano e l’agenzia Casa Clima. La manifestazione si è proposta come punto d'incontro e di formazione oltre che per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile. Nell’ambito della mostra si sono tenuti numerosi convegni altamente qualificati su vari temi, dall’uso di materiali ecocompatibili alle nuove frontiere raggiunte nel campo del fotovoltaico, dall’isolamento termoacustico al risparmio energetico nonché visite guidate a “Case – clima” realizzate sul territorio pugliese.
05 Giugno 2014
La Cittadella Mediterranea della Scienza ha realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco-Melo Da Bari l’evento “Quando a Bari arrivò…Guglielmo Marconi” dedicato alla celebrazione del centenario dell’ inaugurazione della Prima Stazione Radiotelegrafica Internazionale “Bari-Antivari” che Guglielmo Marconi realizzò a Bari nel 1904. La manifestazione, dedicata agli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, è stata posta in essere presso la sede dell’’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco-Melo Da Bari con la partecipazione attiva degli alunni dello stesso Istituto, i quali hanno collaborato alla realizzazione di una Mostra dei documenti dell’epoca che attestano l’evento storico.
30 Aprile 2014
La Cittadella Mediterranea della Scienza ha organizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale Onlus “Nynpha”, l’Associazione Afhass Onlus di Bari e le Circoscrizioni di Bari la Mostra Scientifica Tematica dedicata alla vita e all’opera scientifica di Rita Levi Montalcini, in ragione dei suoi alti meriti scientifici e del particolare legame di affetto che la univa a Bari.
18 - 19 Aprile 2014
Nel 2014 la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ha ospitato l’edizione “Silence 2014 - Festival Internazionale di Musica Acusmatica”, promosso dall'associazione M.ar.e. - Musica e Arti Elettroniche (Bari) in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce.
22 Marzo 2014
La Cittadella Mediterranea della Scienza ha partecipato all’evento “Ricaricati, sei a casa”, una giornata all’insegna del risparmio energetico e della mobilità sostenibile, che ha visto protagoniste scolaresche e famiglie invitate a visitare il primo edificio in Puglia dotato di parcheggio condominiale con sistema di ricarica per le autovetture elettriche, alimentato da fonti rinnovabili.
A inaugurare le colonnine elettriche installate da EvCharging nei parcheggi di Noema, è intervenuta una vettura elettrica della casa automobilistica americana TESLA MOTORS, che ha scelto questo evento per la prima presentazione nel Mezzogiorno dell’avveniristica “Model S”, prima berlina elettrica di alta gamma al mondo, di recente classificatasi al terzo posto nella graduatoria ‘Auto dell’anno 2014’.
16 Febbraio 2014
In occasione dell’inaugurazione del percorso “La Scienza in ….Moto” la Cittadella Mediterranea della Scienza, in collaborazione con l’Associazione “Ruota Libera” di Bari , ha organizzato e realizzato l’evento “In Cittadella…. pedalando”.
“Ruota Libera“ è una associazione che opera a livello nazionale con l’obiettivo di promuovere e sviluppare l’uso della bicicletta, quale mezzo di trasporto semplice, economico e non inquinante, utile alla riduzione del traffico urbano all’interno di un sistema di trasporti integrati nonché a far riconoscere nella bicicletta il mezzo ideale per la scoperta del territorio.
Attraverso una serie di exhibit interattivi che costituiscono il percorso “La Scienza in Moto” i ciclisti hanno avuto l’opportunità di scoprire, sperimentando, le leggi della Meccanica che sono alla base del funzionamento di un biciclo con particolare riferimento alle sue critiche condizioni di equilibrio. Gli associati, che partendo dal centro cittadino hanno raggiunto la Cittadella in bicicletta, hanno avuto modo, al rientro in Città, di verificare l’importanza di usare il biciclo in maniera consapevole.
28 – 29 Dicembre 2013
Il 28 e il 29 Dicembre 2013 la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ha ospitato la decima edizione del “Silence 2013 - Festival Internazionale di Musica Acusmatica”. Promosso dall'associazione M.ar.e. - Musica e Arti Elettroniche (Bari) e dall'associazione Acusma - Teatro del Suono (Bari), in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce, la Cittadella Mediterranea della Scienza, Radio Luogo Comune e con il sostegno della Regione Puglia nell'ambito del bando Principi Attivi 2012. L'edizione “Silence 2013”, omaggio a Bernard Parmegiani (autore ormai "classico" nel repertorio dell'arte acusmatica, recentemente scomparso), ha presentato opere di docenti, studenti diplomati e diplomandi della rete Acusma di Istituti Musicali (Crr di Parigi, Università Arcis di Santiago del Cile, Università delle Arti di Osaka, Conservatorio di Musica "T.Schipa" di Lecce), opere selezionate nell'ambito del concorso bandito da Di_Stanze (festival comunitario di arti elettroacustiche). Con la direzione artistica del prof. Franco Degrassi, gli interpreti acusmatici Leo Cicala e Danilo Girardi sono stati affiancati da Giammarco Magno, Giuseppe Errico, Daniele De Pascali, Francesco Cantatore, Michele Granito (studenti del Triennio di primo livello e del Biennio di secondo livello in Musica Elettronica del Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce).
2 – 14 Dicembre 2013
La Cittadella Mediterranea della Scienza ha organizzato e realizzato, in collaborazione con Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, una mostra interattiva e laboratoriale sulla Matematica. Un tema affascinante, un percorso ricco e coinvolgente, dai risvolti spesso inattesi e con molteplici collegamenti con il mondo dell’arte e della scienza. Perché le bolle di sapone sono rotonde? Che forma hanno quando si uniscono fra loro? Rispondere a queste e altre domande, osservando dal vero le pellicole d’acqua e sapone, colorate e trasparenti, si è rivelata una piacevole occasione per parlare di matematica, in una situazione “concreta” e in modo nuovo e divertente! La mostra che si è svolta presso la Cittadella Mediterranea della Scienza dal 2 al 14 Dicembre 2013 ha visto la partecipazione di oltre 500 visitatori.
4 – 6 Aprile 2013
La Mostra-Convegno “KLIMAHOUSE-PUGLIA 2013 – II EDIZIONE”, che si è tenuta presso la Cittadella Mediterranea della Scienza nei giorni 4-6 Aprile 2013, è stata organizzata in collaborazione con la Fiera Klimhouse di Bolzano e l’agenzia Casa Clima. La manifestazione si è proposta come punto d'incontro e di formazione oltre che per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l'Amministrazione Pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile. Nell’ambito della mostra si sono tenuti numerosi convegni altamente qualificati su vari temi, dall’uso di materiali ecocompatibili alle nuove frontiere raggiunte nel campo del fotovoltaico, dall’isolamento termoacustico al risparmio energetico nonché visite guidate a “Case – clima” realizzate sul territorio pugliese. La mostra-Convegno ha registrato un notevole successo testimoniato dalla notevole partecipazione di visitatori tra studenti delle scuole di ogni ordine e grado e da professionisti operanti nei settori di riferimento.
1 Dicembre 2012
La Cittadella Mediterranea della Scienza partecipa alla quinta edizione della manifestazione “Il Libroscopio a Noicattaro” portando diversi Laboratori Interattivi dalla stessa realizzati.
24-25 Novembre 2012
9 Novembre 2012
30 Settembre 2012 – 6 ottobre 2012
Nell’ambito del Progetto “Istruzioni per il Futuro: l’educazione informale come strumento di diffusione della cultura scientifica” –MURST L.6/2000
17-19 Agosto 2012
La CMdS ha partecipato al “Festival dei Sensi”- Edizione 2012 presentando il Laboratorio interattivo: ”Treni e Trenini: dal vapore all’alta velocità e oltre”
29-31 Marzo 2012
La Mostra Convegno: “Klimahouse Puglia 2012”, che si è tenuta presso la sede della Cittadella Mediterranea della Scienza a Bari da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2012 si è proposta come punto d’incontro e di formazione sul territorio. Oltre a un’area espositiva di 1.800 metri quadrati per 45 espositori, la manifestazione ha ospitato un ricco programma di convegni, incontri, seminari e visite guidate a CaseClima recentemente costruite in Puglia. Sono tre i tour previsti: il primo giovedì 29 marzo a “Villa Di Gioia”, residenza unifamiliare “Casa Clima Gold+” a Bisceglie, il secondo e terzo venerdì 30 marzo, la mattina a “Casa Squicciarini”, residenza unifamiliare “CasaClima A” ad Altamura, e il pomeriggio a “Casa Longano”, residenza trifamiliare “CasaClima A” a Monopoli.
7-8 Gennaio 2012
Un evento dove è stato possibile ascoltare una vasta selezione di opere elettroacustiche provenienti da Italia, Francia, Giappone, Russia, Inghilterra, diffuse tramite l’Acusmonium dell’Associazione M.ar.e, da quasi un decennio attiva nella divulgazione della musica elettroacustica in Italia.
16-17 Dicembre 2011
21-23 Luglio 2011
7 Maggio 2011
12 Marzo 2011
8 Gennaio 2011
7-8 Gennaio 2011
30 Ottobre 2010
4 Luglio 2010
15 – 16 Dicembre 2009
l Tombolone Scientifico è il gioco della tombola ripreso dalla tradizione e rivisitato in chiave scientifica, lasciando però inalterata la struttura base (estrazione, cartelle, tabellone). Il tombolone scientifico consente di esplorare il mondo della Fisica, dell’Astronomia e della Matematica in modo giocoso, spettacolare e divertente. I numeri sono stati sostituiti da simboli a loro volta abbinati ad esperimenti scientifici che l'animatore via via propone al pubblico in sala. Così il pubblico, stimolato dal gioco della tombola, partecipa attivamente alla realizzazione degli esperimenti. Gli spettatori, siano essi pubblico generico o studenti di ogni ordine e grado, non dovranno far altro che giocare una regolare manche di tombola sperando di essere i primi a fare “Triangolo” per assicurarsi il gadget in palio. Tutti i materiali utilizzati nelle esperienze sono di facile reperibilità anche perché spesso di uso comune; il che consente un approccio familiare con la scienza e soprattutto offre la possibilità di meglio comprendere come la scienza sia proprio tutta intorno a noi. Divertimento, fortuna, apprendimento e scienza si mescolano così in questa piacevole ed istruttiva attività.
12 Dicembre 2009
15 – 31 Ottobre 2009
Per celebrare del Centenario dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi, la Cittadella Mediterranea della Scienza, in collaborazione tra lʼItis Marconi di Bari, ha realizzato la Mostra-Convegno: “1909 - 2009, a cento anni dal Nobel, omaggio a Marconi”, che ha visto la partecipazione di numerosi e prestigiosi partner, tra cui la Rai, la Marina Militare, lʼAeronautica Militare, NASA, ESA, ASI, TELESPAZIO, ARISS, ARI, Fondazione Marconi (BO), , ENEL Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Servizio Meteorologico, Guardia di Finanza, Aeroporti di Puglia Università degli Studi di Bari, CNR, Provincia di Bari, Comune di Bari e molti altri soggetti pubblici e privati.
16 Marzo- 4 Aprile 2009
Molti sono i cambiamenti che avvengono sul nostro pianeta al trascorrere del tempo. Non tutti, come quelli che avvengono ad opera del vento e dell’acqua (agenti esogeni), possono essere facilmente osservati. Ci sono anche cambiamenti che coinvolgono l’intera crosta terrestre. Ci sono vulcani, terremoti, continenti che si allontanano ed altri che si avvicinano, oceani che si espandono e comunque si trasformano. Fu Alfred Wegener a proporre un modello, rivoluzionario per l’epoca, sulla deriva dei continenti. Ed è proprio Alfred Wegener che, attraverso una filastrocca della quale è il protagonista, introduce i bambini e le bambine ad un viaggio immaginario sotto la superficie terrestre.
18 Febbraio–29 Aprile 2009
In occasione del 200esimo anniversario della nascita del naturalista inglese Charles Darwin verrà allestita, a cura della Cittadella Mediterranea della Scienza, della Società Consortile DIGAMMA di Bari e di Franco Guarino, esploratore e reporter internazionale TV, una Mostra dedicata a “Charles Dawin e l’Evoluzionismo”. La mostra si articolerà in sezioni dedicate all’evoluzione umana con esposizione di reperti fossili, reperti lapidei e calchi di epoca pleistocenica oltre a documentazione d’epoca e ad una raccolta fotografica realizzata da Franco Guarino per il servizio pubblico televisivo ed educazionale (RAI TG1). Un settore della Mostra verrà dedicato alla Puglia, culla del primo ominide europeo. Nell’ambito della mostra verranno proiettati filmati anche tridimensionali di preziosi reperti non accessibili al pubblico. Nel periodo di apertura al pubblico della Mostra si è tenuta una serie di seminari di approfondimento sui temi affrontati nell’ambito della stessa.
1-20 Dicembre 2008
Abiti come quelli indossati dai “medici della peste” del Seicento, esemplari viventi dei ragni che, secondo la tradizione, avrebbero indotto il tarantismo, oggetti appartenuti a personaggi come Nicola Pende e Arcangelo Scacchi… ma anche video esplicativi, computer e giochi didattici. Razionalità e folklore, la Mostra traccia un percorso nella storia della ricerca pugliese, dalle origini magnogreche fino ad oggi, che intende superare gli steccati artificiosamente eretti tra le “due culture”, l’umanistica e la scientifica. Unico è infatti lo sforzo per comprendere il mondo e per risolverne i problemi.
13 Ottobre 2008
In occasione del “Columbus Day” (12 ottobre) e dei 500 anni del viaggio di Sebastiano Caboto in America verrà ricostruita la storia delle immigrazioni precolombiane e delle esplorazioni geografiche fino al passaggio a Nord Ovest, che videro protagonisti i grandi navigatori italiani a cominciare da Cristoforo Colombo e il suo viaggio che portò alla scoperta dell’America nel 1492 per seguire poi con Amerigo Vespucci, Giovanni e Sebastiano Caboto, Giovanni DaVerrazzano, Antonio Pigafetta e Giacomo Bove. A cura di Franco Guarino, esploratore e reporter internazionale TV, presso la Cittadella Mediterranea della Scienza: verrà allestita una mostra fotografica sulle testimonianze dei viaggi dei grandi esploratori italiani verranno illustrati e commentati i risultati delle ricerche e proiettati i reportage realizzati da Franco Guarino per il servizio pubblico televisivo ed educazionale (RAI TG1).
12 Aprile 2008
29 Maggio–31 Luglio 2007
La mostra "Albert Einstein. Ingegnere dell'Universo" presenta una ricca selezione di documenti e strumenti scientifici d'epoca, filmati, che guidano il lettore alla scoperta dei molteplici volti di Einstein, scienziato, uomo, vittima e protagonista degli entusiasmi e dei drammi del '900. Partendo dai grandi temi che permeano la fisica, il volume si snoda attraverso le visioni sette-ottocentesche relative a Meccanica, Elettromagnetismo e Termodinamica e mette in evidenza i problemi al confine tra queste discipline.
24 Aprile-23 Maggio 2007
La mostra racconta, attraverso quattro suggestivi set che fanno da cornice a film prestigiosi, le tematiche del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale. Dopo il successo di Milano, "(Re)set in luce. Atmosfere da film per ambienti di luce sostenibile" è approdata a Bari presso la Cittadella Mediterranea della Scienza dal 24 aprile al 23 maggio 2008. Il progetto, a cura di Filippo Mazzarella, quattro scene tratte da film (Pulp fiction, Gli Incredibili, Pretty Woman e Il Diavolo veste Prada) sedimentati nell'immaginario collettivo, ma reinterpretate con un linguaggio contemporaneo e che, grazie ad OSRAM, vivranno di luce nuova.
14 Aprile- 5 Maggio 2007